Nei grandi magazzini come gli ipermercati o i negozi di fai da te, trovare un prodotto non è sempre facile. La configurazione interna varia a seconda del punto vendita, della catena e del paese, e i consumatori si trovano in balia del personale a disposizione per aiutarli. Ovviamente si corre il rischio che lascino perdere ed escano dal negozio se non riescono a trovare il prodotto. Negli anni si è tentato di risolvere il problema in vari modi:
La sfida
- usando sofisticate mappe “statiche” per categorie, su carrelli, pareti e all’ingresso: spesso però queste mappe sono poco chiare, perché diventa difficile per il cliente capire in che categoria rientri un prodotto e non parlono di prodotto ma di categorie senza aiutarlo veramente nella sua ricerca
- usando dettagliate mappe navigabili create manualmente, che è difficilissimo, se non impossibile, tenere aggiornate
- aumentando il personale, il che diventa alquanto costoso